You are hereCREMA E SONCINO (CR)

CREMA E SONCINO (CR)


By Anonimo - Posted on 08 January 2019

Versione stampabileVersione stampabileInvia a un amicoInvia a un amico
due piccole scoperte in Lombardia
Data: 
Sab, 26/10/2019
Tipologia: 
un giorno
Data limite iscrizioni: 
Sab, 19/10/2019
Info per email: 
info@camminalento.com
Scheda breve viaggio: 

Situata nella bassa pianura padana, poco oltre la linea delle risorgive presso la sponda destra del fiume Serio, Crema è il centro principale della provincia dopo il capoluogo Cremona e dà il proprio nome a tutta la parte settentrionale del territorio provinciale: il Cremasco. Le origini di Crema sono legate all'invasione longobarda del VI secolo d.C.; il nome deriva probabilmente dal termine longobardo "Crem" che significa "altura". Secondo la tradizione, la fondazione della città risalirebbeal 15 agosto 570 quando, di fronte alla minaccia rappresentata dall'invasione longobarda, gli abitanti della zona trovarono rifugio nella parte più elevata dell'"isola della Mosa", approntandola a difesa sotto la guida prima di Cremete, conte di Palazzo, e poi di Fulcherio. Da questi due personaggi deriverebbero perciò i toponimi Crema e Insula Fulcheria. Secondo altre fonti la sua fondazione risale al IV secolo, quando Milano era capitale dell'Impero romano d’Occidente. Un'altra versione invece parla di un più antico insediamento celtico o etrusco. Monumenti di interesse: basilica di Catarina Uberti/pzza Duomo/palazzo del podestà della Serenissima Repubblica Veneta col leone di san Marco/Torrazzo/ il palazzo dell’Innominato manzoniano/palazzo vescovile /mercato austriaco delle granaglie. Il borgo di Soncino sorge al centro della pianura lombarda, sulla sponda destra del fiume Oglio. Oggi Soncino è un borgo tranquillo, ricco di suggestive testimonianze storiche ed artistiche: l’imponente Rocca Sforzesca, l’interessante Museo della Seta e il Museo della Stampa allestito presso l’antica Casa degli Stampatori, dove si respira lì atmosfera di una vecchia stamperia ebraica del secolo XV. Visiteremo poi il centro del borgo, dove chiese, palazzi storici, torri, vie e piazze fanno respirare ancora al visitatore l’anima medievale di Soncino, all’interno della sua cinta muraria interamente conservata.

AllegatoDimensione
programma dettagliato Soncino e Crema.pdf138.85 KB