You are hereDa Sulmona verso le Puglie alla riscoperta dei "tratturi" (AQ-IS)
Da Sulmona verso le Puglie alla riscoperta dei "tratturi" (AQ-IS)


Dopo la via Francigena e il Cammino di Santiago la riscoperta dei “tratturi” le lunghe vie d’erba che collegavano l’Abruzzo montano con il Tavoliere di Puglia è una esperienza particolare, nel ripercorrere gli stessi tracciati usati dai Sanniti, dai Romani, ma soprattutto dal 1200 in poi da centinaia di pastori e milioni di pecore, camminare per ore e non sentire un rumore, quelle ampie distese d’erba coperte da migliaia di pecore e carovane di muli carichi di masserizie, è come fare un viaggio nel passato, nelle tradizioni, nella cultura e nella religiosità delle genti d’Abruzzo e del Molise, che da sempre hanno legato la loro vita alla pastorizia transumante.
Allegato | Dimensione |
---|---|
programma massima Abruzzo-Molise 2025.pdf | 500.65 KB |