La mostra vuole analizzare il rapporto tra le opere di Michelangelo, che Matisse conosceva, e la genesi delle figure di quest'ultimo che hanno una presenza che travolge i limiti del foglio.
Coglieremo questa occasione per conoscere meglio la città che ha fama soprattutto di città industriale e che per questo resta sempre un po' esclusa dai circuiti turistici tradizionali. Al contrario Brescia non solo ha conservato le maggiori tracce del periodo romano di tutta la Lombardia, ma anche un centro storico ricco di magnifiche testimonianze d'arte.
Allegato | Dimensione |
---|---|
programma_dettagliato_Brescia.pdf [3] | 69.61 KB |
Links:
[1] https://www.camminalento.com/sites/default/files/brescia.jpg
[2] mailto:camminalento@fastwebnet.it
[3] https://www.camminalento.com/sites/default/files/programma_dettagliato_Brescia_0.pdf
[4] https://www.camminalento.com/sites/default/files/550862-grande-mostra-di-matisse-a-brescia_61757_big.jpg