L'origine del centro storico di Chiavenna risale agli inizi del '500. La cittadina è sempre stata centro di grande passaggio, essendo posta alla confluenza tra la Valle Spluga e la Val Bregaglia. Chiavenna è il centro principale della valle a cui dona anche il nome e che, insieme alla Valtellina, costituisce la provincia di Sondrio. E' situata sui depositi di frana che diedero luogo alla formazione dei crotti e delle marmitte dei giganti ed attraversata dal fiume Mera.
Una visita a Chiavenna offre l'emozione di un salto nel passato poichè la cittadina mantiene da secoli il suo aspetto e il suo fascino originali.
Oltre a visitare la bella cittadina e il Mulino Bottonera, faremo un tuffo in un'atmosfera cinquecentesca mantenendo sempre vivo il contatto con la natura, visitando il bellissimo Palazzo Vertemate-Franchi situato poco lontano da Chiavenna, a Prosto di Piuro.
Allegato | Dimensione |
---|---|
programma_dettagliato_chiavenna.pdf [3] | 55.51 KB |
Links:
[1] https://www.camminalento.com/sites/default/files/chiavenna1.jpg
[2] mailto:camminalento@fastwebnet.it
[3] https://www.camminalento.com/sites/default/files/programma_dettagliato_chiavenna.pdf
[4] https://www.camminalento.com/sites/default/files/vertemate.jpg
[5] https://www.camminalento.com/sites/default/files/ChiavennaSLorenzo2.JPG
[6] https://www.camminalento.com/sites/default/files/bottomera.jpg
[7] https://www.camminalento.com/sites/default/files/mulino-di-bottonera13.jpg