Il Carneval di Mat è un'antichissima tradizione risalente al Quattrocento. Dal giorno di Sant’Antonio abate e per una settimana intera i mat (giovani del paese) prendono il potere in paese e sotto il Kuerc incoronano il Podestà dei Mat. Il bormino prescelto non poteva rifiutare l'incarico divenendo il Monarca dei Matti, in tal modo veniva condotto a Palazzo spodestando il vero Podestà del Contado. Per sette giorni egli deteneva il potere che gli permetteva di avere illimitata giurisdizione. E passava a raccogliere denari per le vie e le abitazioni dei privati che loro malgrado finanziavano le gozzoviglie dei mat del carnevale. Il Podestà dei Mat in questa settimana attraverso un discorso "metteva in Piazza" tutti gli scomodi segreti e gli avvenimenti accaduti durante l'anno. La goliardica settimana terminava ai piedi del Kuerc, ove veniva allestita dagli arlecchini, aiutanti e difensori del Podestà, una grossa polentata a cui partecipavano i poveri del paese. Al termine di questa settimana il Podestà dei Mat perdeva i propri poteri e quasi sempre si riduceva in miseria.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Bormio.docx [3] | 22.37 KB |
programma dettagliato Bormio.pdf [4] | 85.27 KB |
Links:
[1] https://www.camminalento.com/sites/default/files/190371.jpg
[2] mailto:camminalento@fastwebnet.it
[3] https://www.camminalento.com/sites/default/files/Bormio.docx
[4] https://www.camminalento.com/sites/default/files/programma dettagliato Bormio.pdf
[5] https://www.camminalento.com/sites/default/files/86416.jpg
[6] https://www.camminalento.com/sites/default/files/113955315-375ed1d3-2dad-4a70-9267-8983960d9ee7.jpg
[7] https://www.camminalento.com/sites/default/files/bormio.jpg
[8] https://www.camminalento.com/sites/default/files/piazza_di_bormio.jpg