Parma e Piacenza sono state le capitali di un piccolo ducato, legato però alle fortune ed ai destini di una delle più importanti famiglie italiane: i Farnese. Per il grandioso Palazzo di Piacenza verrà incaricato il Vignola, uno dei maggiori architetti del suo tempo, che immaginerà un immenso Palazzo-Teatro per la celebrazione dei fasti di una famiglia imparentata con il Papa e l'Imperatore. A Parma la Pilotta viene invece costruita come estensione dell'esistente palazzo ducale per alloggiare tutte le funzioni necessarie alla vita di una corte europea e moderna. Soprattutto impressiona il Teatro Farnese, uno dei più antichi teatri coperti al mondo.
Allegato | Dimensione |
---|---|
programma massima regge farnesiane.pdf [3] | 142.08 KB |
Links:
[1] https://www.camminalento.com/sites/default/files/pilotta parma cittadella piacenza.jpg
[2] mailto:camminalento@fastwebnet.it
[3] https://www.camminalento.com/sites/default/files/programma massima regge farnesiane.pdf