La seconda isola per estensione nelle Baleari, possiede il maggior numero di resti preistorici dell’arcipelago. Benché ci siano insediamenti di villaggi turistici e stazioni balneari, fortunatamente qua e là rimangono insenature e spiagge non edificate e, cosa ancora più notevole, ci sono due centri principali: Maò o Mahon e Ciutadella che hanno in gran parte conservato il loro aspetto del XII e XVIII secolo. Nel 1993 Minorca è stata eletta dall’Unesco a Riserva della Biosfera, per l’alto grado di conservazione del suo territorio. Cultura millenaria, spiagge vergini, paesaggi naturali, tradizioni vive e vibranti feste, Minorca ha saputo così conservare il suo singolare ed accentuato carattere contemplativo.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Programma dettagliato Minorca.pdf [3] | 111.65 KB |
Links:
[1] https://www.camminalento.com/sites/default/files/spiagge-minorca.jpg
[2] mailto:camminalento@fastwebnet.it
[3] https://www.camminalento.com/sites/default/files/Programma dettagliato Minorca.pdf
[4] https://www.camminalento.com/sites/default/files/06-La-Mola-Mahon-Menorca.jpg
[5] https://www.camminalento.com/sites/default/files/MAHON AAA.jpg
[6] https://www.camminalento.com/sites/default/files/mahon-headerimage.jpg
[7] https://www.camminalento.com/sites/default/files/Menorca_PortofMahon.jpg
[8] https://www.camminalento.com/sites/default/files/Minorca 2.jpg
[9] https://www.camminalento.com/sites/default/files/minorca.JPG
[10] https://www.camminalento.com/sites/default/files/NAVETA DE TUDONS GRANDE.jpg