Modena, città d'arte, racchiude, nel suo cuore antico di capitale del Ducato Estense, gioielli architettonici apprezzati in tutto il mondo. Il Duomo, dichiarato, con la torre Ghirlandina e Piazza Grande, Patrimonio Mondiale dell’umanità dall’UNESCO nel 1997, capolavoro del romanico italiano. Il seicentesco Palazzo Ducale, oggi sede dell’ Accademia Militare e la Galleria e la Biblioteca Estense, custodi di opere d’arte di assoluto valore.
La ricca e ospitale provincia accoglie uno straordinario numero di castelli e rocche, sorti in epoche diverse per il controllo del territorio, da sempre crocevia di percorsi che collegano la penisola, da nord a sud, da est a ovest. Tra quelli più significativi, Vignola, nota per le sue ciliegie, di cui si dice: "Per chi entra nel Castello di Vignola la cappella con gli affreschi con Storie di Cristo resta una delle esperienze più intense e vive fra opere emiliane del periodo".
Un parco di 2.300 ettari valorizza un esempio di paesaggio appenninico collinare e montano dai 174 metri s.l.m. del fondovalle Panaro agli 808 s.l.m. del monte della Riva. Le componenti principali del parco sono le guglie arenacee dei sassi di Roccamalatina e di S. Andrea. Tutt’attorno un’ampia varietà di ambienti aggiungono valore al territorio protetto.Verdana;mso-Visiteremo, accompagnati da una guida locale, il primo giorno la città di Modena e il secondo il Parco dei Sassi di Roccamalatina, per poter cogliere il fascino e le ricchezze di questa bellissima zona tra la pianura e l’appennino, non tralasciando le bontà enogastronomiche uniche che offre.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Programma di massima Modena.pdf [3] | 364.04 KB |
Links:
[1] https://www.camminalento.com/sites/default/files/Modena.jpg
[2] mailto:camminalento@fastwebnet.it
[3] https://www.camminalento.com/sites/default/files/Programma di massima Modena.pdf