Le attrattive di questo carnevale popolare sono rappresentate dai ballerini, dai suonatori e dalle maschere.
La tradizione vuole che il carnevale offerto dalle maschere, schietta manifestazione di cultura contadina, renda anche testimonianza di un triste passato, quando i paesani vessati potevano schernire i loro padroni e nemici solo a Carnevale, protetti dalle maschere.
Visita del Museo Etnografico locale.
Allegato | Dimensione |
---|---|
programma_massima_Bagolino.pdf [3] | 76.86 KB |
Links:
[1] https://www.camminalento.com/sites/default/files/Bagolino.jpg
[2] mailto:camminalento@fastwebnet.it
[3] https://www.camminalento.com/sites/default/files/programma_massima_Bagolino.pdf