Il Rabadan, nome dal suono esotico e misterioso che invece arriva dal dialetto milanese e che significa baccano, frastuono, è il carnevale che si svolge da più di 150 anni lungo le strade della turrita capitale del Canton Ticino, oggi uno dei più importanti della Svizzera. La prima edizione risale infatti addiittura al 1862 ed è particolarmente ammirato anche per la splendida cornice del centro storico della città dichiarata per le sue eccezionali fortificazioni viscontee e sforzesche che ancora oggi la cingono e la dominano, patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco. In particolare il giorno di sabato è uno dei più coinvolgenti per la presenza del mercato al mattino cui fa visita la corte del Re e della Regina del carnevale e dal corteo chiassoso e variopinto delle Guggen, strampalate bande mascherate provenienti da tutta la Svizzera che allietano con le loro musiche il Rabadan ticinese.
Allegato | Dimensione |
---|---|
programma dettagliato Bellinzona 2019.pdf [3] | 616.95 KB |
Links:
[1] https://www.camminalento.com/sites/default/files/carnevale di Bellinzona 2.jpg
[2] mailto:info@camminalento.com
[3] https://www.camminalento.com/sites/default/files/programma dettagliato Bellinzona 2019.pdf
[4] https://www.camminalento.com/sites/default/files/rabadan 3.jpg
[5] https://www.camminalento.com/sites/default/files/Bellinzona-Castello.jpg
[6] https://www.camminalento.com/sites/default/files/rabadan-lallegro-carnevale-di-bellinzona_02eea624-bea8-11e5-8753-3d44de255d84_998_397_original.jpg