Nella prima quindicina di settembre si rievoca con un corteo in armi e costumi d'epoca e alla presenza delle autorità svizzere con le loro bandiere la famosa battaglia (studiata nella Confederazione in ogni scuola di ordine e grado e da noi semi o del tutto sconosciuta!). Visiteremo la cappella espiatoria in ricordo degli oltre 8.000morti voluta dal re di Francia Francesco II (in prima fila negli scontri) e la lapide scolpita in granito delle valli svizzere portata qualche anno fa con solenne cerimonia con bande e fiori (cerimonia che si rinnova ogni anno) dal Consolato Svizzero a Milano.
Allegato | Dimensione |
---|---|
programma di massima Battaglia di Marignano.pdf [3] | 409.18 KB |
Links:
[1] https://www.camminalento.com/sites/default/files/battagliagiganticollage.scale-to-max-width.800x.jpg
[2] mailto:info@camminalento.com
[3] https://www.camminalento.com/sites/default/files/programma di massima Battaglia di Marignano.pdf