La Villa Romana di Valdonega rappresenta un magnifico esempio di villa suburbana, il più noto tra i vari complessi che dovevano popolare le pendici delle colline che circondavano la città di Verona, a ridosso del fiume Adige. Gli scavi effettuati nel 1957 per la costruzione di un condominio hanno portato alla luce i resti di un edificio risalente al I secolo d.C. e del quale si conservano un porticato a L (di cui restano le basi delle colonne), un ampio salone, due altri vani e un’intercapedine ancora visibili in situ. L’edificio misura circa 17 x 11 m, escluso lo spazio del portico. Per decorazioni e impianto l’edificio ripropone modelli della più lussuosa edilizia privata centro e sud-italica.
La visiteremo con una guida dell’associazione Archeonaute, giovani archeologhe spinte dall’obiettivo di diffondere la cultura archeologica quanto più possibile al di fuori del ristretto ambito degli addetti ai lavori e trasmettere il grande valore culturale e storico che i beni archeologici rappresentano per l’umanità.
Allegato | Dimensione |
---|---|
programma_dettagliato_Valdonega2.pdf [3] | 181.01 KB |
Links:
[1] https://www.camminalento.com/sites/default/files/IMG_20190407_165641.jpg
[2] mailto:info@camminalento.com
[3] https://www.camminalento.com/sites/default/files/programma_dettagliato_Valdonega2.pdf
[4] https://www.camminalento.com/sites/default/files/2018-11-08.jpg
[5] https://www.camminalento.com/sites/default/files/IMG_20190127_150559.jpg