C'è un luogo in Italia dove si trovano le faggete più antiche d'Europa, dove da tempo immemorabile la convivenza tra uomo e animale selvatico è tutt'oggi una realtà incontestabile. Quel luogo è il Parco Nazionale d'Abruzzo, territorio nella zona più centrale degli Appennini dove le popolazioni di Orso Bruno Marsicano, Lupo Appennico, e Camoscio d'Abruzzo ..solo per citare i più famosi, riescono a rimanere in equilibrio tra loro e condividere da sempre questi territori con l'uomo. In un semplice e bellissimo cammino attraverseremo l'habitat di vita degli animali e i paesi in cui avviene l'incontro tra uomo e animale selvatico. Per chi lo vorrà anticiperemo la partenza al sabato e percorreremo il tracciato storico da Sulmona a Roccaraso con un treno storico (la famosa Transiberiana d’Italia).
Allegato | Dimensione |
---|---|
programma definitivo Parco Nazionale di Abruzzo 2024.pdf [3] | 407.49 KB |
Links:
[1] https://www.camminalento.com/sites/default/files/fauna parco Abruzzo.jpg
[2] mailto:info@camminalento.com
[3] https://www.camminalento.com/sites/default/files/programma definitivo Parco Nazionale di Abruzzo 2024.pdf