Ci sono luoghi che non sembrano appartenere affatto a quest'epoca. Superata infatti la cortina di vegetazione, alti cumuli di ciottoli rotondi si ergono di fronte a chi vi accede. Camminamenti e sentieri di pietra millenari rivelano un'antica rete infrastrutturale e logistica che si snoda per chilometri. Questo è l'aspetto che si coglie entrando per la prima volta all'interno della Riserva naturale della Bessa, istituita nel 1985. Chi erano gli Ictimuli o Vittimuli - che oltre duemila anni fa risiedevano buona parte del Biellese? Guidati e sfruttati dai Romani tra il II e il I secolo a.C. trasformarono la Bessa in una delle più grandi miniere d’oro a cielo aperto del mondo intero. Una giornata per vivere con lentezza il fascino di questo paesaggio quasi-lunare, per connetterci con noi stessi mediante attività di meditazione e forest bathing, celebrando la rinascita della natura.
Allegato | Dimensione |
---|---|
programma definitivo Parco della Bessa (BI).pdf [3] | 292.29 KB |
Links:
[1] https://www.camminalento.com/sites/default/files/parco della bessa bocciodromo.jpg
[2] mailto:info@camminalento.com
[3] https://www.camminalento.com/sites/default/files/programma definitivo Parco della Bessa (BI).pdf